Il potassio è un minerale molto importante per il corpo umano. Ha molti effetti benefici e lo troviamo in diversi alimenti, tra cui i legumi. Consiglio di consumare cibi che lo contengono con regolarità, in particolare in questo periodo: la primavera e la variazione delle ore di luce e della temperatura possono, infatti, determinare ansia, insonnia, spossatezza, irritabilità e sonnolenza. Il potassio, insieme ad altri sali minerali, aiuta a superare tali difficoltà momentanee.
Fate attenzione però all’uso degli integratori che non sono adatti a tutte le persone e poi non consumate esclusivamente le tanto consigliate banane!
In effetti questa indicazione nutrizionale che viene data a chi ha bisogno di aumentare l’apporto nutrizionale di potassio è piuttosto superficiale. Non ho nulla contro questo frutto purché esso provenga da coltivazioni biologiche che forniscono alimenti esenti da residui di antiparassitari.
La banana è indubbiamente un alimento assai pratico: è morbida e pronta da mangiare, non sporca, è digeribile e nutriente. Tuttavia, la possibilità di migliorare l’apporto nutrizionale di potassio è molto più ampia. Come ho accennato all’inizio di questo approfondimento, i legumi secchi come fagioli, lenticchie, fave e piselli superano i 1000 mg/100 g, al contrario della frutta secca che ne contiene circa 800 mg. Le banane vanno a seguire con 350 mg.
Il fabbisogno di un individuo adulto è di 3500 mg al giorno; in una dieta varia come quella mediterranea, preferendo sempre cibi freschi e di stagione, è facile raggiungere tale “valore”.
Per chi suda molto, pratica sport intensi o lavora sodo, la necessità di potassio è maggiore, ma anche questo bisogno extra può essere raggiunto e garantito con qualche frutta secca in più e con tanta acqua naturale.
Inoltre, è bene fare attenzione a evitare gli eccessi anche al contrario: non bisogna credere che assumendo più sali minerali si diventi più forti pensando che tanto “non fanno male”, perché non è proprio così; gli integratori in particolare vanno assunti con molta prudenza soprattutto per chi soffre di reni, chi assume diuretici o farmaci per ipertensione e cardiopatie, antinfiammatori o antibiotici betabloccanti.
Da non dimenticare poi che il potassio è molto importante per il cuore, per le ossa, specie nelle persone anziane, nei bambini e in tutte le età evolutive; il potassio partecipa alla funzione digerente con la pompa protonica. Si trova in particolare all’interno delle cellule muscolari e cardiache e insieme al sodio garantisce il buon funzionamento delle membrane cellulari, contribuendo al mantenimento dell’equilibrio dei fluidi cellulari.
Mangiare cibi confezionati molto salati come patatine, cracker, snack e più in generale junk food, a causa del sale (sodio), favorisce l’eliminazione del potassio dal corpo, per cui occhio!
In Sicilia, la cooperativa Valle dell’Oreto [link https://www.facebook.com/Valledelloreto/] a Sud di Palermo, produce banane. Una realtà made in Italy con dei bananeti produttivi da aprile a novembre. Per agevolare la maturazione, dopo la raccolta, la cooperativa sfrutta l’etilene prodotto naturalmente dalle mele, sempre rigorosamente siciliane: una bontà!