
Perché non bisogna trattare il cibo come merce
Giusto in questi giorni, sulla rivista “Vita in Campagna” n. 1, ho letto alcune frasi relative al cibo che mi hanno colpito perché sono in […]
Giusto in questi giorni, sulla rivista “Vita in Campagna” n. 1, ho letto alcune frasi relative al cibo che mi hanno colpito perché sono in […]
Uno dei significati attribuiti all’espressione Food Porn oggi è “cibo da mangiare con gli occhi”, ma questo termine, che impazza su tutti i social, è […]
La coltivazione del carciofo nasce in Sicilia e solo successivamente si è diffusa nel resto dell’Italia e in Europa. Nella nostra regione, ecco le aree […]
Oli monovarietali Gli uliveti di famiglia sono costituiti di solito da diverse cultivar; questa “varietà” ci regala un olio che amo definire “bastardo” con un […]
Quando parliamo di “dieta mediterranea” ci riferiamo a un insieme di abitudini alimentari tradizionalmente seguite dai popoli dell’area mediterranea. Vi sono almeno 16 Stati che […]
Il 2020 è un anno negativo anche per l’olio di oliva; la produzione crolla specie in Sicilia, di conseguenza occhio alle contraffazioni. La Coldiretti ha annunciato, infatti, un […]
Se proprio scegliamo di usare il monouso e/o la plastica, è bene fare un po’ di chiarezza su cosa significano i simboli, le sigle e […]
La passata di pomodoro produce uno “scarto” di bucce e semi che, una volta recuperati, possono diventare un aromatizzante naturale dall’intenso sapore, ottimo per brodi, […]
Fra i derivati del pomodoro, non c’è soltanto la passata fatta in casa (senza bucce e semi), ma il concentrato di pomodoro (con oltre il […]
La passata di pomodoro è un rito di famiglia: sveglie antelucane e catena di montaggio con nonni, adulti e piccini pronti a imbottigliare il nettare […]