
Pescestocco, la mia ricetta “rapida”
Il termine stoccafisso (pescestocco, o soltanto “stocco”, come viene preferibilmente chiamato in alcune zone dell’Italia centrale e meridionale) è una parola che deriva dall’unione di […]
Il termine stoccafisso (pescestocco, o soltanto “stocco”, come viene preferibilmente chiamato in alcune zone dell’Italia centrale e meridionale) è una parola che deriva dall’unione di […]
Lo stoccafisso secco è un prodotto del tutto naturale. Viene prodotto esclusivamente da due specie di merluzzo nordico (Gadus morhua e Gadus macrocephalus) chiamato skrej […]
Mi ricordo lunghissimi stoccafissi che dopo “l’idratazione” raggiungevano sino a quattro dita di spessore. Si credeva che tale lunghezza fosse dipesa dall’idratazione; in realtà dipende […]
Uno degli alimenti che meglio rappresenta non solo la provincia siciliana di Messina, ma molti altri territori italiani è il pescestocco. È stato scritto di […]
La polenta si prepara con la farina di mais bramata (a grani grossi). Potete sceglierne una integrale, dall’aroma più intenso. Nelle valli di Sondrio, in […]
Giusto in questi giorni, sulla rivista “Vita in Campagna” n. 1, ho letto alcune frasi relative al cibo che mi hanno colpito perché sono in […]
Uno dei significati attribuiti all’espressione Food Porn oggi è “cibo da mangiare con gli occhi”, ma questo termine, che impazza su tutti i social, è […]
La coltivazione del carciofo nasce in Sicilia e solo successivamente si è diffusa nel resto dell’Italia e in Europa. Nella nostra regione, ecco le aree […]
Oli monovarietali Gli uliveti di famiglia sono costituiti di solito da diverse cultivar; questa “varietà” ci regala un olio che amo definire “bastardo” con un […]
Quando parliamo di “dieta mediterranea” ci riferiamo a un insieme di abitudini alimentari tradizionalmente seguite dai popoli dell’area mediterranea. Vi sono almeno 16 Stati che […]