
Tempi di digestione, che cosa li influenza?
Ognuno ha i suoi tempi: frase quanto mai azzeccata anche per i tempi di digestione del cibo! Ma perché qualcuno digerisce più velocemente e qualcun […]
Ognuno ha i suoi tempi: frase quanto mai azzeccata anche per i tempi di digestione del cibo! Ma perché qualcuno digerisce più velocemente e qualcun […]
Con il termine inglese “shrinkflation” si intende l’operazione di mettere sugli scaffali dei supermercati confezioni (identiche o nuove) con meno prodotto (dentro il relativo packaging) […]
Molti continuano a chiedere perché in un mondo di professionisti della nutrizione che pretendono tutti i cibi integrali, io mi schiero con il cibo di […]
Il consumo medio di sale (cloruro di sodio) in Italia è di 10,8 g/die negli uomini e di 8,4 g/die nelle donne. I valori diminuiscono […]
Come ormai avrete intuito, nel settore dell’alimentazione esistono sempre cibi eccellenti, di qualità superiore agli altri, e questo vale anche per le acciughe! Le acciughe […]
Diversi articoli di settore stanno evidenziando (e direi finalmente!) una situazione che da anni invade la sfera professionale di chi come me è un nutrizionista […]
Il termine stoccafisso (pescestocco, o soltanto “stocco”, come viene preferibilmente chiamato in alcune zone dell’Italia centrale e meridionale) è una parola che deriva dall’unione di […]
Lo stoccafisso secco è un prodotto del tutto naturale. Viene prodotto esclusivamente da due specie di merluzzo nordico (Gadus morhua e Gadus macrocephalus) chiamato skrej […]
Mi ricordo lunghissimi stoccafissi che dopo “l’idratazione” raggiungevano sino a quattro dita di spessore. Si credeva che tale lunghezza fosse dipesa dall’idratazione; in realtà dipende […]
Uno degli alimenti che meglio rappresenta non solo la provincia siciliana di Messina, ma molti altri territori italiani è il pescestocco. È stato scritto di […]