
Può il nemico numero uno delle fave diventare cibo prelibato?
Anni fa, sono stato in Puglia per lavoro. Ho girato un bel po’, in particolare il Tavoliere delle Puglie, una distesa semi-pianeggiante davvero ampia, ben […]
Anni fa, sono stato in Puglia per lavoro. Ho girato un bel po’, in particolare il Tavoliere delle Puglie, una distesa semi-pianeggiante davvero ampia, ben […]
EDUCAZIONE ALIMENTARE ____________________________________________________________________________ L’educazione alimentare familiare è fondamentale per prevenire fenomeni di anoressia e/o disturbi del comportamento legato all’alimentazione. Gli/le adolescenti, cercando drasticamente di raggiungere […]
In quanti vi hanno consigliato di dormire almeno 7 o 8 ore a notte per mantenere uno stato psicofisico armonioso? Un sogno per tanti di […]
Ogni pezzo di carne che acquistiamo ha una storia ben precisa che va dalla nascita dell’animale alla sua stabulazione, alimentazione, alla cura; fino alla macellazione […]
Quando si parla di Fiorentina, si intende una bistecca con osso di bovini tra i 15 e i 18 mesi. Nella Fiorentina devono essere presenti […]
Oggi vi voglio parlare del polpo. Mi è venuto in mente perché è un pesce che piace a tutti (o quasi) e che rappresenta, a […]
Oggi il nostro viaggio inizia dalle parole. In arabo l’equivalente della nostra “bottarga” è butharik il cui significato è “conservare sotto sale”. In Provenza servono […]
Il pane è l’alimento base della dieta mediterranea a cui spesso non si dà la giusta importanza. Al contrario, come ogni mio paziente sa, ciò […]
Le persone soffrono di disturbi intestinali più frequentemente di quel che si pensa. Le manifestazioni poi sono molto diverse tra loro, a volte capaci di […]
Ci sono due frasi che mi hanno sempre affascinato: “Bisogna mangiare per vivere e non vivere per mangiare” e “Noi siamo quello che mangiamo”. Proprio […]
Non è difficile fare del buon aceto a casa, anche di buona qualità. Bisogna, tuttavia, seguire alcuni accorgimenti, ad esempio vanno evitati i vini che […]
CH3COOH è una formula che mi accompagna da tanto tempo, da quando calcavo i banconi dei primi laboratori di chimica. È una formula che per […]
Il ruolo dell’ossigeno per il nostro organismo è davvero vitale (lo scoprirete leggendo via via questo articolo), eppure secondo molte ricerche circa la metà delle […]
In molte situazioni la dieta chetogenica non va bene proprio per il suo essere fortemente sbilanciata: è infatti controindicata in gravidanza, durante l’allattamento, nei periodi […]
Esistono molti “sistemi dimagranti”, ben diversi tra loro e adatti a “vari profili”, cioè a pazienti che riportano particolari condizioni di salute e di vissuto. […]
La fibromialgia o sindrome fibromialgica è caratterizzata da dolore cronico diffuso. Di difficile diagnosi, comporta una convivenza forzata con dolore e stanchezza che induce depressione […]
Produrre un olio EVO dall’alto contenuto di antiossidanti (misurato solitamente come polifenoli) non è solo un beneficio per la salute umana, ma contribuisce anche a […]
Ho dei ricordi legati al catechismo (ovviamente cristiano) poco chiari e, nonostante siano passati diversi anni, alcuni argomenti mi lasciano perplesso ancora adesso: sto parlando […]
In Sicilia esistono tanti tipi di oro: c’è l’oro verde, l’inconfondibile olio extra vergine di oliva; l’oro blu, la nostra acqua minerale e, infine, l’oro […]
Essere allergici o intolleranti ai solfiti è una condizione molto più diffusa di quanto si pensi. In tantissimi casi, addirittura, chi ne soffre non ne […]
Ho sempre creduto all’incredibile forza della conoscenza. La curiosità e il sapere rendono l’essere umano più libero, più “open minded”… E così, con l’intento di […]
Durante i tanti anni di attività professionale, mi è capitato di imbattermi anche nella sindrome di Behçet. Si tratta di una malattia autoimmune, rara e […]
Oggi voglio approfondire con voi il processo – trafilatura – mediante il quale l’impasto di semola e acqua viene spinto a pressione contro un setaccio […]
Gli italiani, spesso per necessità, curiosità o semplicemente per cambiare, negli ultimi anni hanno scelto di acquistare diversi tipi di pasta alternativa. I supermercati non […]
Facciamo un salto indietro nel tempo: siamo a Trabia, in provincia di Palermo, nel periodo della Sicilia musulmana in epoca medioevale. Ed è proprio da […]
Le patate appartengono alla famiglia delle Solanacee e, difatti, contengono un alcaloide tossico: la solanina. A causa di questo elemento, responsabile di tanti mal di […]
Chi usa la Cannabis come trattamento terapeutico, cioè senza effetto “allucinogeno” per via orale, come decotto, assunzione di olio o per via inalatoria mediante vaporizzatori […]
Non posso parlare di pane, senza parlare di lievito madre: è l’unico attributo irrinunciabile poiché solo i batteri e i lieviti del “lievito madre” hanno […]
Molti continuano a chiedere perché in un mondo di professionisti della nutrizione che pretendono tutti i cibi integrali, io mi schiero con il cibo di […]
Il consumo medio di sale (cloruro di sodio) in Italia è di 10,8 g/die negli uomini e di 8,4 g/die nelle donne. I valori diminuiscono […]
Come ormai avrete intuito, nel settore dell’alimentazione esistono sempre cibi eccellenti, di qualità superiore agli altri, e questo vale anche per le acciughe! Le acciughe […]
In un mio precedente articolo, ho raccontato quali cibi scegliere per prepararsi correttamente prima di analisi e indagini strumentali specifiche (qui il link); oggi invece […]
L’ultimo libro di Hirohiko Shoda – Hiro – chef Giapponese molto noto anche in Italia, ci introduce nella vera “cultura alimentare giapponese” (e non solo). […]
Le spezie esotiche e mediterranee che troviamo ormai senza alcun problema sugli scaffali dei supermercati sono un richiamo seducente: a volte le compriamo perché ne […]
Da un po’ di tempo, tra gli argomenti al centro di un dibattito diviso tra etica ed esigenze agroalimentari, emerge la notizia della cosiddetta “carne […]
Oggi parliamo delle uova e della quantità che sarebbe corretto consumare durante l’arco della settimana. Prima di ciò, devo fare alcune premesse necessarie per darvi […]
La cultura mediterranea deve riconquistare i giovanissimi. Proprio così: ragazzini e adolescenti si stanno allontanando sempre più dai sapori delle nostre tradizioni territoriali, spinti a […]
Questa è un’attività sportiva che amo e che faccio da più di 30 anni! Ho camminato in lungo e in largo e continuo a farlo: […]
Consumare in modo eccessivo lo zucchero dev’essere evitato non solo da chi è affetto da patologie quali il diabete, le dislipidemie, l’obesità ma, in generale, da tutti noi. Lo […]
“ma per le vie del borgo dal ribollir de’ tini va l’aspro odor de i vini l’anime a rallegrar” La poesia “San Martino” di […]
Siamo nella stagione della melanzana, l’ortaggio dal colore viola, gustoso e poco calorico, protagonista indiscusso di tante ricette della cucina mediterranea. La melanzana ha un […]
Esiste una relazione fra cibo e stati d’animo, un legame scientifico, intuito persino nel passato da studiosi della medicina (e non solo) quali Ippocrate e […]
Diversi articoli di settore stanno evidenziando (e direi finalmente!) una situazione che da anni invade la sfera professionale di chi come me è un nutrizionista […]
La frutta secca è considerata un “integratore di benessere” per l’apporto di micronutrienti di cui è ricca; in caso di attività mentali e/o fisiche stressanti […]
Il merluzzo nordico, pescato ed eviscerato, è esposto su delle rastrelliere ai venti della Norvegia, dove in circa 3 mesi si disidrata completamente. Poi viene […]
Il termine stoccafisso (pescestocco, o soltanto “stocco”, come viene preferibilmente chiamato in alcune zone dell’Italia centrale e meridionale) è una parola che deriva dall’unione di […]
Lo stoccafisso secco è un prodotto del tutto naturale. Viene prodotto esclusivamente da due specie di merluzzo nordico (Gadus morhua e Gadus macrocephalus) chiamato skrej […]
Mi ricordo lunghissimi stoccafissi che dopo “l’idratazione” raggiungevano sino a quattro dita di spessore. Si credeva che tale lunghezza fosse dipesa dall’idratazione; in realtà dipende […]
Uno degli alimenti che meglio rappresenta non solo la provincia siciliana di Messina, ma molti altri territori italiani è il pescestocco. È stato scritto di […]
La polenta si prepara con la farina di mais bramata (a grani grossi). Potete sceglierne una integrale, dall’aroma più intenso. Nelle valli di Sondrio, in […]
Giusto in questi giorni, sulla rivista “Vita in Campagna” n. 1, ho letto alcune frasi relative al cibo che mi hanno colpito perché sono in […]
Uno dei significati attribuiti all’espressione Food Porn oggi è “cibo da mangiare con gli occhi”, ma questo termine, che impazza su tutti i social, è […]
La coltivazione del carciofo nasce in Sicilia e solo successivamente si è diffusa nel resto dell’Italia e in Europa. Nella nostra regione, ecco le aree […]
Oli monovarietali Gli uliveti di famiglia sono costituiti di solito da diverse cultivar; questa “varietà” ci regala un olio che amo definire “bastardo” con un […]
Quando parliamo di “dieta mediterranea” ci riferiamo a un insieme di abitudini alimentari tradizionalmente seguite dai popoli dell’area mediterranea. Vi sono almeno 16 Stati che […]
Il 2020 è un anno negativo anche per l’olio di oliva; la produzione crolla specie in Sicilia, di conseguenza occhio alle contraffazioni. La Coldiretti ha annunciato, infatti, un […]
Se proprio scegliamo di usare il monouso e/o la plastica, è bene fare un po’ di chiarezza su cosa significano i simboli, le sigle e […]
La passata di pomodoro produce uno “scarto” di bucce e semi che, una volta recuperati, possono diventare un aromatizzante naturale dall’intenso sapore, ottimo per brodi, […]
Fra i derivati del pomodoro, non c’è soltanto la passata fatta in casa (senza bucce e semi), ma il concentrato di pomodoro (con oltre il […]
La passata di pomodoro è un rito di famiglia: sveglie antelucane e catena di montaggio con nonni, adulti e piccini pronti a imbottigliare il nettare […]
Quale cibo se non il pomodoro è perfetto per rappresentare il nostro essere italiani (a tavola) nel mondo? Da sempre sostengo l’importanza di consumare pomodori […]
La granita di limone potrebbe perdere la sua forza appetitosa e nutritiva per motivi lontani dalla logica della genuinità. A seguire elencherò alcuni escamotage scelti […]
Dalle antiche origini arabe, la granita rappresenta la colazione estiva siciliana per eccellenza. Capace di esprimere un vero e proprio “viaggio sensoriale”, viene spesso accompagnata […]
L’alimento che più di tutti rappresenta l’inizio dell’estate è proprio “un fiore”… Esatto! Sto parlando dei coloratissimi fiori di zucca o di zucchina, dai freschi […]
In base alla mia esperienza di nutrizionista, vi consiglio di scegliere sempre farine di origine italiana macinate da non più di 8 mesi; se le […]
Curare l’alimentazione adeguando un regime nutritivo in relazione ai propri bisogni è il modo di intervenire anche nelle patologie neurodegenerative ed emozionali. Diversi studi scientifici […]
Per rientrare velocemente nei canoni di una buona e sana alimentazione dopo il carico festivo – quando non si segue un Piano Alimentare Mediterraneo con […]
Negli ultimi anni, mi sono accorto dell’attenzione che non solo i miei pazienti, ma in generale la gente, presta alle etichette nutrizionali. Questo è un […]
Sono talmente radicati in me i concetti di biodiversità e incrocio che alla parola ‘bastardo’ (essere bastardo) non associo un significato negativo, non è cioè […]
L’olio di oliva è composto da due frazioni chimiche (saponificabile e insaponificabile), l’insaponificabile riveste una notevole importanza nutrizionale poiché contiene i polifenoli, i tocoferoli – […]
Oltre 700 VARIETÀ COLTIVATE IN ITALIA L’albero di ulivo è il denominatore comune di tutti i Paesi che si affacciano sul Mare Nostrum: Italia, Grecia, […]
Quali proprietà nascondono le lenticchie Ustica, perla nera del Tirreno, è famosa ai più per la sua area Marina protetta, ma chi la conosce bene […]
I funghi sono l’alimento che per eccellenza rappresenta l’autunno. Basta raccoglierne qualcuno (con competenza) per organizzare un pasto prelibato, ecologico e nutritivo. Quest’oggi il bosco […]
Attenzione ai cibi “senza qualcosa” Il pane è uno degli alimenti essenziali dell’alimentazione mediterranea a cui, in alcuni casi erroneamente, gli vengono attribuite delle particolari negatività […]
Il gelato è il re indiscusso delle stagioni più calde. Con quale allegria negli occhi, sia grandi che piccini scelgono i gusti preferiti: un momento […]
Amo le sfide soprattutto se vanno a toccare la mia dimensione professionale e le conoscenze acquisite durante gli anni di studio sui libri e sul […]
I piatti che preferisco sono semplici, dalle poche elaborazioni, veloci e preferibilmente a piatto unico come da tradizione mediterranea. Pertanto, prima di consigliare una ricetta […]
Come esperto di alimentazione e nutrizionista da oltre vent’anni, amo dare l’esempio non solo ai miei pazienti ma anche ai membri della mia famiglia ed […]
La dieta Low FODMAP (Fermentable Oligo-Di and Mono-saccharides and Polyols // Oligo-Di-Mono saccaridi Fermentabili e Polioli) ha uno scopo specifico: diminuire l’infiammazione intestinale limitando gli […]
Far diminuire di soli 2°C la temperatura della Terra è un obiettivo che riguarda tutti noi. Dai micro comportamenti del singolo alle più ampie scelte […]
Da circa due decenni si registra un aumento (ipotetico) di casi di sensibilità al nichel. Ipotetico perché non bisogna mai sottovalutare che proprio nell’ultimo ventennio si […]
Da esperto in Nutrizione Clinica, vorrei approfondire la gestione alimentare della Steatosi Epatica e di tutte quelle forme subcliniche – con diagnosi medica certa – […]
Quali sono le materie prime che utilizza il Mastro Birraio? La scelta è ampia e si muove tra diversi cereali, spazia dal grano alla segale, […]
A volte non è possibile scegliere tra la birra in bottiglia o alla spina, e questo per il semplice motivo che non sono disponibili sul […]
La birra è una bevanda antichissima che, nel corso dei secoli, ha subito vari cambiamenti nelle modalità di produzione. Ad oggi, infatti, ogni territorio produce […]
La responsabilità verso gli altri e la serietà di veicolare informazioni corrette dovrebbe essere al centro di chi ha scelto di lavorare professionalmente nel settore […]
Le malattie cardiovascolari e metaboliche sono oggetto di studio e prevenzione, ma… L’Alimentazione Mediterranea è stata erroneamente chiamata in causa da parte della Comunità Europea, […]
Le indicazioni alimentari preparatorie sono rivolte a pazienti sani, da non estendere a bambini, pazienti cardiopatici, nefropatici, ammalati in genere o sottoposti a terapie farmacologiche, […]
Purtroppo la scarsa conoscenza della qualità alimentare ci espone ad un rischio spesso sottovalutalo, quello del BioAccumulo. La scelta di comprare “cosa mangiare” dettata da […]
Il segreto per vivere una vita lunga e di qualità all’insegna del benessere e della salute è nascosto nel buon cibo. L’alimentazione corretta è l’elisir […]
L’aumento dell’uso della plastica è la prima causa, a livello planetario, della formazione di rifiuti nei mari. L’uso così intenso di questo materiale sta invadendo […]
Tutto quello che c’è da sapere su frullati, centrifughe e smoothies.“Mordendo” frutta e verdura però si rimane più in forma. Con l’arrivo del sole primaverile […]
In che modo si può risparmiare tempo, energia e denaro quando si va a fare la spesa? Di certo non avere una lista o anche […]
Consumare il pesce crudo (e marinato) in tutta sicurezza si può a patto che si seguano alcune regole necessarie per evitare spiacevoli sorprese. Innanzitutto è importante sapere […]
Oggi vorrei mettere al corrente i miei lettori sui cosiddetti regimi alimentari monotematici, i quali hanno degli effetti disidratanti anziché dimagranti e questo è lontano […]
Mangiare e bere insieme è sempre servito a rafforzare l’accordo e l’amicizia, soprattutto nei periodi di festività, quando maggiore è l’opportunità di riunire parenti ed […]
L’Italia detiene il record al consumo pro capite di Acqua Minerale naturale in bottiglia, acque provenienti da sorgenti o falde sotterranee batteriologicamente pure. La classificazione […]
I due elementi principali sono: – Frequenza delle sedute di allenamento – Intensità dell’allenamento. La frequenza delle sedute di allenamento, non deve essere superiore alle […]
Per GRANDI e BAMBINI I bambini emulano i genitori, pertanto non riuscirete a far mangiare a vostro figlio ciò che voi non mangiate; L’esempio e […]
La Coca-Cola è una bevanda nata nel maggio del 1886, ad Atlanta, negli Stati Uniti, grazie a una formula ideata dal farmacista John Pemberton. La […]
Cibo degli dei È nell’America centrale che bisogna andare per conoscere la storia del Cacao, famosa pianta dai frutti afrodisiaci. Si narra che Montezuma, nel […]
La Stazione Spaziale Internazionale è il più importante programma di cooperazione internazionale mai intrapreso in campo scientifico e tecnologico. Dal 2000, quando salì a bordo […]
I cibi dell’amore Il termine afrodisiaco, deriva da Afrodite (dea dell’amore) e comprende tutte quelle sostanze come bibite, cibo, odori, erbe, spezie, ecc. che favoriscono […]